Esploriamo
Lodi
Sotterranea

Image

ESPLORIAMO LODI
SOTTERRANEA

ISCRIZIONI CHIUSE

Image
Image
I partecipanti agli incontri saranno suddivisi in gruppi di circa 20/25 persone.
Le lezioni si terranno presso le sale del Polo UniLodi, via Polenghi Lombardo 13 (zona BPL Center).
I sei seminari si svolgeranno prevalentemente di lunedì pomeriggio, alle 18:30 e avranno la durata di un’ora e mezza ciascuno.
Sono previsti sei incontri distribuiti tra il 20 febbraio e il 17 aprile 2023, con una cadenza di due incontri mensili.
I primi quattro incontri si svolgeranno in aula, gli ultimi due saranno dedicati ad esercitazioni pratiche e visite ai luoghi oggetto dei seminari.
Gli incontri saranno condotti da relatori designati dall’Associazione Lodi Murata.
Gli incontri sono rivolti a persone che manifestano interesse per la storia locale e per i beni di carattere storico-artistico e architettonico della città di Lodi e che si dichiarino disposti a collaborare con l’Ente che gestirà l’accompagnamento di visitatori in percorsi della città sotterranea e di altri siti di interesse storico ad essa collegati.
Obiettivo dell’iniziativa è di fornire informazioni e conoscenze di base sulla storia urbana, con particolare riferimento alla Lodi sotterranea, nonché sugli edifici storico-monumentali sia civili che religiosi connessi all’evoluzione storica del capoluogo e del suo sistema difensivo.
I partecipanti agli incontri dovranno essere iscritti alla Pro Loco di Lodi e sottoscrivere un modulo di iscrizione ai seminari con il quale si dichiarano disponibili, dopo aver completato il ciclo di lezioni, a prestare un bel po' del proprio tempo libero per attività inerenti ai luoghi che ne formano oggetto. L’iscrizione alla Pro Loco comporterà il versamento della quota di 20,00 € comprensiva di assicurazione. La partecipazione ai seminari sarà gratuita.
Al completamento del ciclo di lezioni sarà fornito un attestato di frequenza con valore prettamente rappresentativo e non professionalizzante.
I partecipanti agli incontri saranno suddivisi in gruppi di circa 20/25 persone.
Le lezioni si terranno presso le sale del Polo UniLodi, via Polenghi Lombardo 13 (zona BPL Center).
I sei seminari si svolgeranno prevalentemente di lunedì pomeriggio, alle 18:30 e avranno la durata di un’ora e mezza ciascuno.
Sono previsti sei incontri distribuiti tra il 20 febbraio e il 17 aprile 2023, con una cadenza di due incontri mensili.
I primi quattro incontri si svolgeranno in aula, gli ultimi due saranno dedicati ad esercitazioni pratiche e visite ai luoghi oggetto dei seminari.
Gli incontri saranno condotti da relatori designati dall’Associazione Lodi Murata.
Gli incontri sono rivolti a persone che manifestano interesse per la storia locale e per i beni di carattere storico-artistico e architettonico della città di Lodi e che si dichiarino disposti a collaborare con l’Ente che gestirà l’accompagnamento di visitatori in percorsi della città sotterranea e di altri siti di interesse storico ad essa collegati.
Obiettivo dell’iniziativa è di fornire informazioni e conoscenze di base sulla storia urbana, con particolare riferimento alla Lodi sotterranea, nonché sugli edifici storico-monumentali sia civili che religiosi connessi all’evoluzione storica del capoluogo e del suo sistema difensivo.
I partecipanti agli incontri dovranno essere iscritti alla Pro Loco di Lodi e sottoscrivere un modulo di iscrizione ai seminari con il quale si dichiarano disponibili, dopo aver completato il ciclo di lezioni, a prestare un bel po' del proprio tempo libero per attività inerenti ai luoghi che ne formano oggetto. L’iscrizione alla Pro Loco comporterà il versamento della quota di 20,00 € comprensiva di assicurazione. La partecipazione ai seminari sarà gratuita.
Al completamento del ciclo di lezioni sarà fornito un attestato di frequenza con valore prettamente rappresentativo e non professionalizzante.

Con il patrocinio di

Image
Image

Con il patrocinio di

Image
©Pro Loco di Lodi APS 2023. Pro Loco di Lodi APS Piazza Broletto, 1 26900 Lodi LO - info@prolocolodi.it Powered by Tibumedia™ - Elaborazione Tibumedia™ - Contributi Pubblici 2021

Search